Grande ritorno di due artisti cata-italiano
Joan Josep Barcelo – Filippo Papa


Catania, 29 agosto 2022
“REGENERATION 2” FILIPPO PAPA & JOAN JOSEP BARCELO
HOLOPERFORMANCE ART & POETRY
Presso l’evento CITTADELLA ART PARADE –
SAVE THE DATE: 03/09/2022
Dopo il grande successo della prima edizione presentata alla “Biennale Amedeo Mo-
digliani ” a Venezia, ritorna in una seconda edizione “REGENERATION 2” l’innovativa
prima “Holperformance” dove l’artista Filippo Papa in un atto di rigenerazione ha unto
il suo corpo nudo spalmandolo con i colori primari ma non solo, attraverso la tecnolo-
gia olografica si è vista la smaterializzazione olografica. I versi inediti del poeta Joan
Josep Barcelo hanno echeggiato per tutta la durata dell’atto performativo. Filippo
Papa e Joan Josep Barcelo creano un nuovo modo di fare arte coniando il neologi-
smo “Holoperformance”, l’unione tra arte performativa, tecnologia olografica e poesia.
Quest’opera innovativa ritorna il 3 settembre 2022 dopo essere stata selezionata dall’orga-
nizzazione dell’evento internazionale “Cittadella Art Parade – Fluxus 60th-Tributo a France-
sco Conz”. Cittadella Art Parade vuole regalare alla città e al pubblico qualcosa di nuovo
ed innovativo e proporsi negli anni come fucina di idee, catalizzatore e produttore di cul-
tura d’eccellenza. Cittadella Art Parade sarà un ponte culturale tra passato, presente e fu-
turo. Per questa prima edizione gli organizzatori vogliono rendere omaggio al movimento
artistico Fluxus in occasione del 60° anniversario dalla nascita e al cittadellese Francesco
Conz (Cittadella 1935-Verona 2010). Infatti, non tutti sanno che Conz è stato, promotore,
editore e collezionista di opere Fluxus e delle neo-avanguardie internazionali tra i più im-
portanti al mondo.
Per l’occasione sarà proiettato il film “Conz. L’ultimo collezionista” del regista Roberto Del-
voi e verrà creato un percorso dove immagini e testi inediti racconteranno la storia umana
ed artistica del grande editore e collezionista cittadellese. Proprio prima della proiezione
del film “Conz. L’ultimo collezionista” Papa e Barcelo presenteranno “Regeneration 2”
dove anima e corpo si fonderanno in un’unica performance che ha già segnato l’inizio
di una nuova visione che fa da ponte tra arte visiva, letteratura e nuove tecnologie in-
novative. Visto questo riconoscimento “Regeneration 2” è una performance corporea,
poetica e olografica omaggio all’ispirazione artistica globale che va verso il futuro. Si
dimostra in continuità con le ricerche del passato come nuova frontiera dell’arte multidisci-
plinare e multimediale contemporanea.
Protagonisti Il corpo vivo e olografico di Papa e la presenza sonora e olografica di Bar-
celo. L’arte si fonde con la parola. Il colore si smaterializza attraverso la tecnologia
olografica e torna materia con la fisicità del corpo. Il filo conduttore è una rappresen-
tazione originale di sentimenti positivi, il rigenerarsi, l’amarsi e tornare all’essenzialità delle forme dal bianco e nero al colore e viceversa. Lasciare solo l’anima nuda visi-
bile agli occhi di chi ha visto dal vivo questo evento. Va dato atto a Joan Josep Bar-
celo e Filippo Papa di aver creato una nuova dimensione dell’arte tra sogno e realtà.
BIOGRAFIE
Filippo Papa nato a Leonforte (EN) nel 1986 è un eclettico artista visivo siciliano che è
stato inserito, fra gli esponenti più significativi del panorama artistico contemporaneo,
all’interno delle due più importanti pubblicazioni editoriali italiane quali l’Atlante dell’Arte
Contemporanea edito De Agostini e il CAM Mondadori. Inoltre, è vincitore del premio Italia
per la fotografia 2022. La sua arte trova la massima espressione spaziando tra la
fotografia d’architettura – caratterizzata dal contatto col divino attraverso l’estrema
sintetizzazione delle forme ottenuta dal bianco e nero e dai forti contrasti tra luci ed ombre
– e la performance in cui il suo corpo è il protagonista, specchio delle sue molteplici
sfaccettature intime e carnali. Il movimento diventa forza, i gesti omaggi a miti e artisti del
passato. Una nuova visione metafisica che connette tempo e spazio creando linguaggi
ibridi tra le varie forme d’arte.
Joan Josep Barcelo nato a Palma di Maiorca (Spagna) nel 1953 è autore di numerosi
libri di poesia in catalano e italiano che ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti
internazionali nella sua carriera letteraria come il premio Dante 2021. Il suo stile unico nel
suo genere è caratterizzato dal surrealismo e dall’astrazione, con riferimenti a un mondo
onirico e mitico, spirituale e carnale, alla ricerca di un concetto rivoluzionario. Ci racconta
della terra e del mare, dei paesaggi polari e del deserto, seguendo le caratteristiche di un
universo in cui la parola diventa respiro di un nuovo tempo. Luce e oscurità dominano la
lingua finché il desiderio è la scintilla del fuoco alla ricerca dell’infinito.
L’EVENTO
Sito: Cittadella (PD)
Durata: 03 Settembre 2022
Orario: 20:00 circa
Ingresso: Offerta libera (Organizzazione Cittadella Art Parade)
Per ulteriori informazioni
Web: https://www.cittadellacontemporary.it/
http://filippopapa.com/
mail: press@filippopapa.com



Una opinione su "L’arte Performativa di Filippo Papa e di Joan Josep Barcelo"